Il Consorzio Mipa, in collaborazione con il Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie, Istat e Invitalia, ha partecipato alla stesura di una serie di dossier riguardanti le Città Metropolitane. 

L’entrata in vigore della Legge 7 aprile 2014, n.56 (c.d. Riforma Delrio), infatti, apre la strada a profondi cambiamenti sul piano del governo territoriale, introducendo, tra le altre cose, le Città metropolitane come nuovo soggetto amministrativo, cui dare un ruolo centrale nel nuovo assetto del governo territoriale.

Il Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie della Presidenza del consiglio dei Ministri, per facilitare il processo di implementazione di questo nuovo attore istituzionale sul territorio nazionale, si è fatto promotore dell'iniziativa che fornisce una prima analisi dei dati statistici e delle potenzialità economiche degli ambiti territoriali coinvolti. Si inaugura con questi dossier una serie di azioni di accompagnamento, che supporteranno le amministrazioni impegnate nell’attuazione del disegno di riforma.

Nel seguito, i link ai diversi dossier:

•  Città metropolitana di Bari (file.pdf)

•  Città metropolitana di Bologna (file.pdf)

•  Città metropolitana di Firenze (file.pdf)

•  Città metropolitana di Genova (file.pdf)

•  Città metropolitana di Milano (file.pdf)

•  Città metropolitana di Napoli (file.pdf)

•  Città metropolitana di Reggio Calabria (file.pdf)

•  Città metropolitana di Roma (file.pdf)

•  Città metropolitana di Torino (file.pdf)

•  Città metropolitana di Venezia (file.pdf)


 

intestazione_pie

Seminario di avvio del percorso formativo sulla L. 285/97


Il 5 novembre 2024, presso Palazzo Valentini a Roma, è organizzato il seminario di avvio “Formazione 285 - Governance e innovazione della rete dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza”.

Il percorso formativo, rivolto agli operatori dei municipi e degli enti attuatori dei progetti finanziati dalla legge 285, è realizzato anche con modalità laboratoriali e riguarda tematiche strettamente correlate: co-progettazione, co-design e valutazione d’impatto degli interventi, con un particolare focus sui servizi di educativa territoriale.

Il ciclo formativo è previsto nell’ambito del servizio di assistenza tecnica sugli interventi ex L. 285/97 che il Consorzio Mipa, in raggruppamento con Studio Come e Leganet Srl, realizza per conto del Dipartimento Politiche Sociali e Salute di Roma Capitale.

Programma del seminario: Formazione 285 - Governance e innovazione della rete dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza.


 

Approvazione del Piano Sociale di Zona 2024-2026 del Distretto LT/5


Il 5 agosto 2024 il Comitato Istituzionale del Distretto Socio Sanitario LT/5, avente capofila il Comune di Gaeta, ha approvato il Piano Sociale di Zona 2024-2026. Tale importante documento di programmazione delle politiche socio sanitarie del territorio è stato predisposto in modo partecipato, dopo un approfondito percorso di analisi dei fabbisogni e di consultazione con gli stakeholder. Il Consorzio Mipa, con il coordinamento del direttore Fabio Massimo Lanzoni, ha fornito l’assistenza tecnica al Distretto LT/5 nel processo di elaborazione del Piano.

Nel portale del Distretto LT/5 è possibile scaricare i documenti del Piano Sociale di Zona 2024-2026.

Materiali del PSDZ 2024-2026 del Distretto Socio Sanitario LT/5


 

 

 

 

 

Consorzio MIPA

  Via Savoia, 78 (sc. A int. 3 box n. 117) - 00198 Roma

 

  Tel: (+39) 06-8523-7450

   

  Email: mipa@consorziomipa.it

 

  Pec: consorziomipa@pec.it

 

Copyright © 2025 Consorzio MIPA - Designed By EuroSos-Informatica.