Anno: 2006/2007
Committente: Agenzia per lo Sviluppo delle Amministrazioni Pubbliche - A.S.A.P.

Il catalogo dei corsi costituisce, per un’agenzia di formazione, il principale strumento di presentazione, promozione e marketing territoriale delle attività. Pertanto, è importante che esso sia organizzato in modo da permettere alla direzione del personale e/o all’alta dirigenza delle Amministrazioni pubbliche, di valutare quanto ciascun corso sia capace di soddisfare i bisogni organizzativi e al singolo dipendente, di stimare quanto ciascun corso sia capace di soddisfare i propri bisogni di sviluppo professionale.
Il progetto ha tracciato una metodologia di descrizione dei corsi basata su un approccio che prende in considerazione un ampio spettro di caratteristiche connotative del corso.
L’obiettivo principale è stato la definizione di un sistema di gestione della presentazione finalizzato non solo ad illustrare le conoscenze e le abilità acquisibili dai singoli partecipanti, ma soprattutto a determinare le esigenze organizzative che il corso soddisfa. L’adozione di un approccio multidimensionale alla classificazione dei corsi erogati facilita la promozione all’esterno degli stessi, poiché permette all’Amministrazione pubblica acquirente di individuare il corso che soddisfa al meglio i propri fabbisogni formativi partendo da informazioni differenti.
Dopo aver sviluppato la metodologia di presentazione dei corsi, il progetto ha provveduto a riorganizzare i corsi formativi a catalogo per livello di apprendimento. Infine, è presentato un questionario per individuare e analizzare i fattori che determinano l’abbandono dei corsi da parte degli iscritti.

intestazione_pie

Seminario di avvio del percorso formativo sulla L. 285/97


Il 5 novembre 2024, presso Palazzo Valentini a Roma, è organizzato il seminario di avvio “Formazione 285 - Governance e innovazione della rete dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza”.

Il percorso formativo, rivolto agli operatori dei municipi e degli enti attuatori dei progetti finanziati dalla legge 285, è realizzato anche con modalità laboratoriali e riguarda tematiche strettamente correlate: co-progettazione, co-design e valutazione d’impatto degli interventi, con un particolare focus sui servizi di educativa territoriale.

Il ciclo formativo è previsto nell’ambito del servizio di assistenza tecnica sugli interventi ex L. 285/97 che il Consorzio Mipa, in raggruppamento con Studio Come e Leganet Srl, realizza per conto del Dipartimento Politiche Sociali e Salute di Roma Capitale.

Programma del seminario: Formazione 285 - Governance e innovazione della rete dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza.


 

Approvazione del Piano Sociale di Zona 2024-2026 del Distretto LT/5


Il 5 agosto 2024 il Comitato Istituzionale del Distretto Socio Sanitario LT/5, avente capofila il Comune di Gaeta, ha approvato il Piano Sociale di Zona 2024-2026. Tale importante documento di programmazione delle politiche socio sanitarie del territorio è stato predisposto in modo partecipato, dopo un approfondito percorso di analisi dei fabbisogni e di consultazione con gli stakeholder. Il Consorzio Mipa, con il coordinamento del direttore Fabio Massimo Lanzoni, ha fornito l’assistenza tecnica al Distretto LT/5 nel processo di elaborazione del Piano.

Nel portale del Distretto LT/5 è possibile scaricare i documenti del Piano Sociale di Zona 2024-2026.

Materiali del PSDZ 2024-2026 del Distretto Socio Sanitario LT/5


 

 

 

 

 

Consorzio MIPA

  Via Savoia, 78 (sc. A int. 3 box n. 117) - 00198 Roma

 

  Tel: (+39) 06-8523-7450

   

  Email: mipa@consorziomipa.it

 

  Pec: consorziomipa@pec.it

 

Copyright © 2025 Consorzio MIPA - Designed By EuroSos-Informatica.