Anno: 2004/2005
Committente: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

La delocalizzazione dell’offerta formativa è una strategia molto praticata dalle università statali, sulla quale non sono ancora noti i processi decisionali sottesi, né sono disponibili elementi conoscitivi utili per la ricostruzione del quadro delle politiche adottate.
La ricerca ha l’obiettivo di fornire elementi conoscitivi sul fenomeno della delocalizzazione dell’offerta formativa delle università statali, in particolare:

1. delocalizzazioni in essere e in programma per il prossimo futuro: caratteristiche dell’offerta formativa e utenza di riferimento;
2. elementi a sostegno della scelta del processo di delocalizzazione: studi di fattibilità, analisi di impatto preventivo, strategie adottate, attori intervenuti e fattori influenti;
3. impatto socio-economico della delocalizzazione: costruzione di un modello d’analisi e sperimentazione su uno a due casi da identificare nel corso della ricerca.
La sua realizzazione è articolata in tre fasi:
1. progettazione e sperimentazione
    - istituzione del gruppo di ricerca e start up di progetto;
    - analisi di contesto
    - progettazione degli strumenti di ricerca
    - sperimentazione degli strumenti di ricerca
2. analisi qualitativa
    - pianificazione dell’analisi qualitativa
    - realizzazione degli studi di caso (Bari, Cagliari, Torino e Bologna)
3. analisi quantitativa
    - pianificazione della rilevazione
    - rilevazione sul campo
    - analisi della qualità dei dati rilevati
    - analisi esplorativa dei dati rilevati sul campo ed elaborazione di un rapporto
4. lettura del fenomeno
    - analisi interpretativa del fenomeno sulla base delle indagini qualitative e quantitative
    - redazione del rapporto di ricerca e rilascio.

intestazione_pie

Seminario di avvio del percorso formativo sulla L. 285/97


Il 5 novembre 2024, presso Palazzo Valentini a Roma, è organizzato il seminario di avvio “Formazione 285 - Governance e innovazione della rete dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza”.

Il percorso formativo, rivolto agli operatori dei municipi e degli enti attuatori dei progetti finanziati dalla legge 285, è realizzato anche con modalità laboratoriali e riguarda tematiche strettamente correlate: co-progettazione, co-design e valutazione d’impatto degli interventi, con un particolare focus sui servizi di educativa territoriale.

Il ciclo formativo è previsto nell’ambito del servizio di assistenza tecnica sugli interventi ex L. 285/97 che il Consorzio Mipa, in raggruppamento con Studio Come e Leganet Srl, realizza per conto del Dipartimento Politiche Sociali e Salute di Roma Capitale.

Programma del seminario: Formazione 285 - Governance e innovazione della rete dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza.


 

Approvazione del Piano Sociale di Zona 2024-2026 del Distretto LT/5


Il 5 agosto 2024 il Comitato Istituzionale del Distretto Socio Sanitario LT/5, avente capofila il Comune di Gaeta, ha approvato il Piano Sociale di Zona 2024-2026. Tale importante documento di programmazione delle politiche socio sanitarie del territorio è stato predisposto in modo partecipato, dopo un approfondito percorso di analisi dei fabbisogni e di consultazione con gli stakeholder. Il Consorzio Mipa, con il coordinamento del direttore Fabio Massimo Lanzoni, ha fornito l’assistenza tecnica al Distretto LT/5 nel processo di elaborazione del Piano.

Nel portale del Distretto LT/5 è possibile scaricare i documenti del Piano Sociale di Zona 2024-2026.

Materiali del PSDZ 2024-2026 del Distretto Socio Sanitario LT/5


 

 

 

 

 

Consorzio MIPA

  Via Savoia, 78 (sc. A int. 3 box n. 117) - 00198 Roma

 

  Tel: (+39) 06-8523-7450

   

  Email: mipa@consorziomipa.it

 

  Pec: consorziomipa@pec.it

 

Copyright © 2025 Consorzio MIPA - Designed By EuroSos-Informatica.