Anno: 2001
Committente: Comune di Roma

L'indicatore della situazione economica equivalente (Isee), comunemente noto come ''riccometro'', permette di combinare informazioni sul reddito, sul patrimonio e sulla composizione del nucleo familiare nella valutazione delle condizioni economiche propedeutica alla concessione di un beneficio pubblico, sia esso l'accesso ad un servizio, l'agevolazione tariffaria, la concessione di un sussidio.
L'introduzione dell'Isee nei servizi a domanda individuale del Comune di Roma è avvenuta gradualmente, a partire dal servizio asili nido (accesso e tariffazione), per estendersi successivamente alle mense e al trasporto scolastico, alle scuole serali comunali e - in prospettiva - ad una serie di altri servizi di utilità sociale (assistenza domiciliare, soggiorni estivi per minori, ...). Nel 1999-2000 il Consorzio Mipa, con il supporto tecnico della società Clesius di Trento, ha elaborato un'applicazione informatica di rete per la raccolta e archiviazione delle domande di accesso e agevolazione tariffaria ai nidi, con calcolo automatico dell'Isee, della graduatoria e lista d'attesa, della tariffa dovuta e del gettito previsto. Inoltre, l'archivio di domande permette di svolgere approfondite analisi statistiche sulle caratteristiche dell'utenza. Nel 2000-01 l'Isee e' stato utilizzato nei servizi scolastici gestiti dal Comune (mense, trasporti, scuole serali), soltanto relativamente alla concessione di agevolazioni tariffarie.

intestazione_pie

Seminario di avvio del percorso formativo sulla L. 285/97


Il 5 novembre 2024, presso Palazzo Valentini a Roma, è organizzato il seminario di avvio “Formazione 285 - Governance e innovazione della rete dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza”.

Il percorso formativo, rivolto agli operatori dei municipi e degli enti attuatori dei progetti finanziati dalla legge 285, è realizzato anche con modalità laboratoriali e riguarda tematiche strettamente correlate: co-progettazione, co-design e valutazione d’impatto degli interventi, con un particolare focus sui servizi di educativa territoriale.

Il ciclo formativo è previsto nell’ambito del servizio di assistenza tecnica sugli interventi ex L. 285/97 che il Consorzio Mipa, in raggruppamento con Studio Come e Leganet Srl, realizza per conto del Dipartimento Politiche Sociali e Salute di Roma Capitale.

Programma del seminario: Formazione 285 - Governance e innovazione della rete dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza.


 

Approvazione del Piano Sociale di Zona 2024-2026 del Distretto LT/5


Il 5 agosto 2024 il Comitato Istituzionale del Distretto Socio Sanitario LT/5, avente capofila il Comune di Gaeta, ha approvato il Piano Sociale di Zona 2024-2026. Tale importante documento di programmazione delle politiche socio sanitarie del territorio è stato predisposto in modo partecipato, dopo un approfondito percorso di analisi dei fabbisogni e di consultazione con gli stakeholder. Il Consorzio Mipa, con il coordinamento del direttore Fabio Massimo Lanzoni, ha fornito l’assistenza tecnica al Distretto LT/5 nel processo di elaborazione del Piano.

Nel portale del Distretto LT/5 è possibile scaricare i documenti del Piano Sociale di Zona 2024-2026.

Materiali del PSDZ 2024-2026 del Distretto Socio Sanitario LT/5


 

 

 

 

 

Consorzio MIPA

  Via Savoia, 78 (sc. A int. 3 box n. 117) - 00198 Roma

 

  Tel: (+39) 06-8523-7450

   

  Email: mipa@consorziomipa.it

 

  Pec: consorziomipa@pec.it

 

Copyright © 2025 Consorzio MIPA - Designed By EuroSos-Informatica.