Anno: 2002
Committente: Formez - Centro di Formazione Studi

L’asse di riforma relativo al decentramento delle funzioni stato regioni incide sulle azioni di sostegno all’internazionalizzazione delle imprese. La delibera della V Commissione Cipe n. 91 del 2000 istituisce gli Sportelli regionali per l’internazionalizzazione delle imprese. Il provvedimento punta alla creazione di un unico referente regionale che, a partire da una base conoscitiva a “stella” raggruppa i principali partners locali, mette a sistema e fa circolare un insieme integrato di servizi che facilitano lo sbocco sui mercati esteri delle imprese di piccole e medie dimensioni.
L’analisi dello stato dell’arte indica che dal 2000 al 2002, sono stati formalmente istituiti e attivati in tutto sei Sportelli. Il Formez, con la collaborazione del Mipa, mette in campo un intervento finalizzato al sostegno delle regioni in ritardo di sviluppo. Sono previste quattro fasi realizzative:

1. Analisi di sfondo sulla normativa nazionale e di settore, per l’individuazione degli spazi di intervento in termini di possibili soluzioni giuridiche, raccolta bibliografica, fotografica dello stato dell’arte in tutte le regioni italiane, ricognizione delle principali esperienze realizzate all’estero, analisi approfondita dei casi di buona gestione di due regioni italiane;
2. Progettazione di una guida prototipale e di strumenti per l’avvio e il consolidamento delle attività degli Sportelli, da mettere in comune con la rete degli attori locali e regionali coinvolti nel processo di avvio degli SPRINT;
3. Sperimentazione degli strumenti progettati, con affiancamento di progettazione a sostegno di due regioni italiane in ritardo di sviluppo, rientranti nell’area obiettivo 1;
4. Promozione dei risultati ottenuti nel corso dell’intervento e socializzazione degli stessi con le regioni. Sono previsti quattro seminari territoriali e un convegno finale, nonché l’attivazione di una sezione dedicata entro il sito Internet del Formez.

intestazione_pie

Seminario di avvio del percorso formativo sulla L. 285/97


Il 5 novembre 2024, presso Palazzo Valentini a Roma, è organizzato il seminario di avvio “Formazione 285 - Governance e innovazione della rete dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza”.

Il percorso formativo, rivolto agli operatori dei municipi e degli enti attuatori dei progetti finanziati dalla legge 285, è realizzato anche con modalità laboratoriali e riguarda tematiche strettamente correlate: co-progettazione, co-design e valutazione d’impatto degli interventi, con un particolare focus sui servizi di educativa territoriale.

Il ciclo formativo è previsto nell’ambito del servizio di assistenza tecnica sugli interventi ex L. 285/97 che il Consorzio Mipa, in raggruppamento con Studio Come e Leganet Srl, realizza per conto del Dipartimento Politiche Sociali e Salute di Roma Capitale.

Programma del seminario: Formazione 285 - Governance e innovazione della rete dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza.


 

Approvazione del Piano Sociale di Zona 2024-2026 del Distretto LT/5


Il 5 agosto 2024 il Comitato Istituzionale del Distretto Socio Sanitario LT/5, avente capofila il Comune di Gaeta, ha approvato il Piano Sociale di Zona 2024-2026. Tale importante documento di programmazione delle politiche socio sanitarie del territorio è stato predisposto in modo partecipato, dopo un approfondito percorso di analisi dei fabbisogni e di consultazione con gli stakeholder. Il Consorzio Mipa, con il coordinamento del direttore Fabio Massimo Lanzoni, ha fornito l’assistenza tecnica al Distretto LT/5 nel processo di elaborazione del Piano.

Nel portale del Distretto LT/5 è possibile scaricare i documenti del Piano Sociale di Zona 2024-2026.

Materiali del PSDZ 2024-2026 del Distretto Socio Sanitario LT/5


 

 

 

 

 

Consorzio MIPA

  Via Savoia, 78 (sc. A int. 3 box n. 117) - 00198 Roma

 

  Tel: (+39) 06-8523-7450

   

  Email: mipa@consorziomipa.it

 

  Pec: consorziomipa@pec.it

 

Copyright © 2025 Consorzio MIPA - Designed By EuroSos-Informatica.