Anno: 2002
Committente: Istat - Istituto nazionale di statistica

La ricerca si pone i seguenti obiettivi:

1. Quantificare la mobilità del personale delle amministrazioni ministeriali e PCM e delle amministrazioni regionali attraverso la definizione di alcuni indici di mobilità.
2. Verificare se il fenomeno della mobilità è condizionato da alcune caratteristiche del dipendente: genere, età, anzianità di servizio, titolo studio, posizione economica e luogo di nascita.
3. Individuare i principali fenomeni esplicativi della mobilità e se possibile valutare quale sia il peso che ciascuno di essi assume nel contesto complessivo.
4. Verificare se a seguito dei mutamenti e delle innovazioni introdotte nel corso dell’ultimo decennio, inerenti fenomeni di “mobilità”, vi sia stato un significativo cambiamento nell’applicazione degli istituti.
5. Stimare ed analizzare gli indici di mobilità per tipologia di amministrazione ed eventualmente per singola amministrazione.

La fase preliminare del progetto prevede, inizialmente, un lavoro di raccolta e analisi della normativa tesa ad individuare le modalità che permettono di effettuare cambiamenti o “mobilità” (ad esempio: gli istituti, i concorsi, l’ordine di servizio, l’aggregazione di ministeri, i C.C.N.£ eccetera). La fase ulteriore vede al centro la determinazione di indicatori per misurare le “mobilità”.
L’indagine è campionaria e prevede la somministrazione di un questionario a circa 6.000 dipendenti provenienti da due campioni distinti, uno di 4.000 unità relativo alle amministrazioni ministeriali e PCM (circa 220.000 dipendenti), l’altro di 2.000 unità relativo alle amministrazioni regionali (circa 99.000 dipendenti). La rilevazione verrà effettuata con la tecnica CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing). Il progetto produrrà due report finali, uno per ciascuno dei comparti presi in esame, che costituiranno la fonte informativa primaria per la realizzazione della sezione sulla mobilità dei dipendenti pubblici da inserire nel 2° numero dell’annuario ISTAT sulla Pubblica Amministrazione.

intestazione_pie

Seminario di avvio del percorso formativo sulla L. 285/97


Il 5 novembre 2024, presso Palazzo Valentini a Roma, è organizzato il seminario di avvio “Formazione 285 - Governance e innovazione della rete dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza”.

Il percorso formativo, rivolto agli operatori dei municipi e degli enti attuatori dei progetti finanziati dalla legge 285, è realizzato anche con modalità laboratoriali e riguarda tematiche strettamente correlate: co-progettazione, co-design e valutazione d’impatto degli interventi, con un particolare focus sui servizi di educativa territoriale.

Il ciclo formativo è previsto nell’ambito del servizio di assistenza tecnica sugli interventi ex L. 285/97 che il Consorzio Mipa, in raggruppamento con Studio Come e Leganet Srl, realizza per conto del Dipartimento Politiche Sociali e Salute di Roma Capitale.

Programma del seminario: Formazione 285 - Governance e innovazione della rete dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza.


 

Approvazione del Piano Sociale di Zona 2024-2026 del Distretto LT/5


Il 5 agosto 2024 il Comitato Istituzionale del Distretto Socio Sanitario LT/5, avente capofila il Comune di Gaeta, ha approvato il Piano Sociale di Zona 2024-2026. Tale importante documento di programmazione delle politiche socio sanitarie del territorio è stato predisposto in modo partecipato, dopo un approfondito percorso di analisi dei fabbisogni e di consultazione con gli stakeholder. Il Consorzio Mipa, con il coordinamento del direttore Fabio Massimo Lanzoni, ha fornito l’assistenza tecnica al Distretto LT/5 nel processo di elaborazione del Piano.

Nel portale del Distretto LT/5 è possibile scaricare i documenti del Piano Sociale di Zona 2024-2026.

Materiali del PSDZ 2024-2026 del Distretto Socio Sanitario LT/5


 

 

 

 

 

Consorzio MIPA

  Via Savoia, 78 (sc. A int. 3 box n. 117) - 00198 Roma

 

  Tel: (+39) 06-8523-7450

   

  Email: mipa@consorziomipa.it

 

  Pec: consorziomipa@pec.it

 

Copyright © 2025 Consorzio MIPA - Designed By EuroSos-Informatica.