Anno: 2007
Committente: Formez - Centro di Formazione Studi

Il progetto si pone come obiettivo la comparazione delle metodologie di valutazione e misurazione della performance amministrava utilizzate in campo internazionale e in alcuni contesti europei particolarmente significativi con quelle utilizzate in Italia. Il risultato perseguito è quello di fare il punto sullo stato dell’arte in questo ambito di particolare rilievo e di mettere a punto possibili proposte per miglioramenti futuri.
A tal fine Si è proceduto quindi alla strutturazione della ricerca stabilendo di concentrare l’analisi sulle seguenti tematiche:

- attività di misurazione amministrativa delle principali organizzazioni internazionali (Osce, Ue, Eurostat, Banca mondiale ecc.);
- attività di misurazione amministrativa da parte dei più accreditati istituti privati che dedicano attenzione alle pubbliche amministrazioni quali fattori della competitività (World economic forum, International Institute for management development ecc.
- comparazione sulle attività di misurazione effettuate in alcune delle esperienze europee maggiormente significative (UK, Francia, Spagna, Paesi Bassi);
- analisi delle esperienze e dello stato dell’arte in materia misurazione nel nostro Paese sia in termini di sistema, sia con riguardo a specifiche funzioni dell’apparato amministravo.

Sul piano metodologico, è stato dato particolare rilievo alle fonti informative impiegate, ai metodi di trattamento delle variabili e, laddove utilizzate, alle procedure di ponderazione utilizzate per la costruzione di indici sintetici di performance e di efficienza organizzativa di gestione dei processi.

intestazione_pie

Seminario di avvio del percorso formativo sulla L. 285/97


Il 5 novembre 2024, presso Palazzo Valentini a Roma, è organizzato il seminario di avvio “Formazione 285 - Governance e innovazione della rete dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza”.

Il percorso formativo, rivolto agli operatori dei municipi e degli enti attuatori dei progetti finanziati dalla legge 285, è realizzato anche con modalità laboratoriali e riguarda tematiche strettamente correlate: co-progettazione, co-design e valutazione d’impatto degli interventi, con un particolare focus sui servizi di educativa territoriale.

Il ciclo formativo è previsto nell’ambito del servizio di assistenza tecnica sugli interventi ex L. 285/97 che il Consorzio Mipa, in raggruppamento con Studio Come e Leganet Srl, realizza per conto del Dipartimento Politiche Sociali e Salute di Roma Capitale.

Programma del seminario: Formazione 285 - Governance e innovazione della rete dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza.


 

Approvazione del Piano Sociale di Zona 2024-2026 del Distretto LT/5


Il 5 agosto 2024 il Comitato Istituzionale del Distretto Socio Sanitario LT/5, avente capofila il Comune di Gaeta, ha approvato il Piano Sociale di Zona 2024-2026. Tale importante documento di programmazione delle politiche socio sanitarie del territorio è stato predisposto in modo partecipato, dopo un approfondito percorso di analisi dei fabbisogni e di consultazione con gli stakeholder. Il Consorzio Mipa, con il coordinamento del direttore Fabio Massimo Lanzoni, ha fornito l’assistenza tecnica al Distretto LT/5 nel processo di elaborazione del Piano.

Nel portale del Distretto LT/5 è possibile scaricare i documenti del Piano Sociale di Zona 2024-2026.

Materiali del PSDZ 2024-2026 del Distretto Socio Sanitario LT/5


 

 

 

 

 

Consorzio MIPA

  Via Savoia, 78 (sc. A int. 3 box n. 117) - 00198 Roma

 

  Tel: (+39) 06-8523-7450

   

  Email: mipa@consorziomipa.it

 

  Pec: consorziomipa@pec.it

 

Copyright © 2025 Consorzio MIPA - Designed By EuroSos-Informatica.